Workshop con Francesca Lancini
La scrittura e le sue tecniche
Saper raccontare una storia può salvarci la vita. Raccontiamo storie per emozionare, per sedurre, per difenderci, per far ridere o farci perdonare. Con la diffusione dei media, la scrittura si è diversificata, ha assunto nuovi linguaggi e nuovi temi. Le tecniche però sono rimaste le stesse. Apprenderle e saperle applicare significa essere in grado di creare un’opera – un film, una serie tivù, un romanzo, un saggio – che possa incontrare un pubblico. Il corso prende la forma di un viaggio nelle varie tecniche di scrittura, tra la sceneggiatura e il romanzo. La necessità di scrivere, la costruzione dei personaggi, la scelta della voce, dello stile e l’analisi delle varie strutture narrative dei prodotti sul mercato, saranno solo alcuni dei temi affrontati.
Esercitazioni
Ogni lezione sarà composta da una parte di laboratorio in cui è richiesto agli studenti un breve elaborato inerente al discorso teorico appena affrontato. Lo scritto sarà poi analizzato, condiviso e discusso con gli altri partecipanti al corso.
Durata
Durata: 20 ore di lezioni frontali con attività di laboratorio.
Programma del Workshop
- Perché scrivere? Trovare la chiave di accesso alle storie.
- Esplorare un tema: le tracce invisibili delle storie nel lavoro sul sottotesto.
- Costruire un personaggio: virtù e debolezze dell’eroe.
- Scegliere un punto di vista: gli occhi della storia.
- Il dialogo: scambi di opinioni, tecniche letterarie e cinematografiche.
- La struttura: romanzo o film?
- La partitura musicale della storia: i punti di svolta e la climax.
- Lo stile, il registro, i dettagli: scegliere le parole giuste.
- La revisione: caccia agli stereotipi.
- Incipit ed explicit: la cornice del racconto.
Francesca Lancini
Francesca Lancini è una scrittrice e una giornalista. Con Bompiani ha pubblicato due romanzi: Senza tacchi e Armi di famiglia. Scrive soggetti per il cinema e lavora come autrice e conduttrice Rai.